Il racconto di  un’esperienza di democrazia e solidarietà vissuta in un campo di concentramento  a cura di Vito Carnimeo  si terrà il 31 gennaio 2025 ore 18:00 – – Spazio 13, via Colonnello De Cristoforis, 8 Bari – Aula Didattica – 1° piano.

Lo scenario politico internazionale ha purtroppo ormai assunto il paradigma della guerra e del conflitto come ordinario e pertanto, quest’anno, risulta addirittura complesso “ricordare” la Giornata della Memoria poiché desta disorientamento il fatto che ad agire sopraffazione, violenza possa essere un popolo che ha subito a sua volta il genocidio. Nel coltivare coerentemente la speranza, proponiamo una conversazione su un’esperienza di democrazia e solidarietà vissuta in un campo di concentramento.

Ricordare la shoah può avere un senso diverso, se ad essa uniamo episodi di segno opposto avvenuti contemporaneamente. In Italia meridionale c’è stato un luogo in cui la raccolta di ebrei provenienti da tutta Europa non ha comportato nessun omicidio, anzi quel luogo si è trasformato in una straordinaria esperienza di democrazia e solidarietà. Un campo di concentramento gestito da alcune persone che, disobbedendo agli ordini, hanno creato una specie di comunità ben integrata col territorio. Un’esperienza che dimostra che anche singole persone possono capovolgere il corso degli eventi ed essere portatori di pace, speranza e innovazione sociale pur all’interno di terribili scenari di guerra.
Categorie: Incontro

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *