Seminario RODARI

Rodari 100 e uno….viaggio nella rodarianità per curiosə e perdigiorno con Chiara Scardicchio e Andrea Mori Eravamo fiduciosi di poterci incontrare in presenza (ma perché ci si può incontrare in assenza? – ci chiederebbe Rodari) almeno in primavera e … invece … non potremo giocare con la parola guardandoci negli Leggi tutto…

Dai Sapori ai Saperi

DAI SAPORI AI SAPERI In una società multiculturale come la nostra, è importante l’interesse verso popoli e mondi differenti. Approfondire tradizioni, stili di vita, cucina e sapori, diventa una forma di narrazione, un modo per viaggiare verso mete lontane. Ed è un momento di relazione e scambio quello che il Leggi tutto…

Tutti della stessa carne

“Fratelli tutti”, scriveva Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Egli, che mi ha ispirato a scrivere l’enciclica “Laudato si”, nuovamente mi motiva a dedicare questa enciclica alla fraternità e all’amicizia sociale. In un mondo Leggi tutto…

Parole in libertà

PAROLE IN LIBERTA’………per ripartire con attività in presenza organizzate nel Plesso “ San Giovanni Bosco “ dell’ Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse “ , nel Quartiere Libertà. Il percorso , inserito nelle azioni ideate dal GEP per il piano della Rete Civica Urbana e avviato nel marzo del 2020 , Leggi tutto…

DigiunoDiGiustizia

Il Comitato Digiuno di Giustizia in Solidarietà con i Migranti – Presidio di Bariaderisce all’iniziativa Fame e Sete di Giustizia, organizzata da “Cantiere Casa Comune”, partecipando attivamente Venerdì 16 Aprile al digiuno a staffetta organizzato. Invitiamo a prendere visione del comunicato stampa e a firmare l’appello utilizzando il link: http://www.cantierecasacomune.it/fame-e-sete-di-giustizia Leggi tutto…

La Pelle in cui abito

Questa pubblicazione segna una tappa di grande rilievo nel percorso di Giancarlo Visitilli : un ragazzo della nostra Città che, con determinazione e coraggio, ha scelto la strada dell’attenzione e della cura verso gli invisibili, per dare loro parola e voce e farne emergere emozioni, bisogni, diritti.Lo sanno bene le alunne e gli alunni Leggi tutto…