Conflitti e Migrazioni – 28/01/2022

Abbiamo da poco concluso un intenso laboratorio sulla Narrazione, abbiamo sperimentato, in questo momento molto complesso, quasi di “assedio da  pandemia”, una conduzione dell’incontro in modalità mista, contemporaneamente in presenza e a distanza. Possiamo considerarci soddisfatti, poiché quello che più ci costa, da quasi due anni, è la compromissione delle Leggi tutto…

PER UNA PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE

PER UNA PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE Subito dopo il rinvio del laboratorio programmato per la settimana in corso, intendiamo comunque pensare positivo ed augurarci che la situazione pandemica migliori al più presto. Con questo spirito vi invitiamo a partecipare all’Incontro/Laboratorio con Rosy Paparella  giovedì 20 gennaio dalle ore 17,30 alle 20,00.Nell’aula didattica del Leggi tutto…

Seminario RODARI

Rodari 100 e uno….viaggio nella rodarianità per curiosə e perdigiorno con Chiara Scardicchio e Andrea Mori Eravamo fiduciosi di poterci incontrare in presenza (ma perché ci si può incontrare in assenza? – ci chiederebbe Rodari) almeno in primavera e … invece … non potremo giocare con la parola guardandoci negli Leggi tutto…

Tutti della stessa carne

“Fratelli tutti”, scriveva Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Egli, che mi ha ispirato a scrivere l’enciclica “Laudato si”, nuovamente mi motiva a dedicare questa enciclica alla fraternità e all’amicizia sociale. In un mondo Leggi tutto…

Parole in libertà

PAROLE IN LIBERTA’………per ripartire con attività in presenza organizzate nel Plesso “ San Giovanni Bosco “ dell’ Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse “ , nel Quartiere Libertà. Il percorso , inserito nelle azioni ideate dal GEP per il piano della Rete Civica Urbana e avviato nel marzo del 2020 , Leggi tutto…

La Pelle in cui abito

Questa pubblicazione segna una tappa di grande rilievo nel percorso di Giancarlo Visitilli : un ragazzo della nostra Città che, con determinazione e coraggio, ha scelto la strada dell’attenzione e della cura verso gli invisibili, per dare loro parola e voce e farne emergere emozioni, bisogni, diritti.Lo sanno bene le alunne e gli alunni Leggi tutto…